HOME        WEDDING        PORTFOLIO        VIDEO        NEWS        ALBUM        CHIESE        OFFERTE        CONTATTI

Le 10 Migliori Chiese di Roma per il tuo Matrimonio

1. Basilica Santo Stefano Rotondo al Celio

La Basilica di Santo Stefano Rotondo si trova nel Rione Monti sul colle Celio a poca distanza dal Colosseo. La particolarità di questa chiesa, che la rende particolarmente affascinante per i matrimoni, è la sua pianta di forma circolare. Non sono molte, infatti, le chiese che hanno questa caratteristica, e tra queste, Santo Stefano Rotondo, ne rappresenta una delle più antiche e, a nostro gusto, una delle più belle per un matrimonio. E' infatti una chiesa molto luminosa, caratterizzata da un anello esterno accompagnato da un imponente colonnato con l'altare posto al centro della basilica. La chiesa non è di facile individuazione, l'ingresso al parcheggio interno è posto su una stradina di fronte all'ingresso di Villa Celimontana vicino la Navicella. La chiesa è prenotabile per i matrimoni un anno prima della celebrazione, il primo giorno del mese. Quindi, ad esempio, se ci si vuole sposare il 5 Settembre 2015, la chiesa é prenotabile a partire dal 1 Settembre 2014. Non ci risultano vincoli particolari riguardo fiori e musica durante la cerimonia. Il parcheggio interno della chiesa non è in grado di ospitare tutte le automobili degli invitati. I parcheggi a pagamento non mancano, si trovano sia lungo la via della Navicella che a piazza Celimontana. I parcheggi gratuiti sono piuttosto rari in zona.

Informazioni Utili
sito web: www.santo-stefano-rotondo.it
Telefono: 0642119130

Esempio di un matrimonio realizzato da Andrea Brucculeri Fotografo alla Basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio



2. Basilica di San Giovanni e Paolo al Celio

La sua costruzione ebbe inizio nel 398 per ordine, probabilmente, del senatore Bizante. La Basilica prende il nome dei due santi non solo perché l’edificio su cui venne eretta ospitava le loro tombe, ma anche perché, secondo la tradizione, questo luogo era anche la loro casa, in cui, tra l’altro, subirono il martirio nel 362. Come suggerisce lo stesso nome, la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo al Celio si trova a Roma, su uno dei sette colli, il Celio, a pochi passi dal Colosseo.
Questa posizione strategica, unita alla meravigliosa architettura e agli ampi spazi interni ed esterni, fa di questa Basilica una delle migliori location per matrimoni con cerimonia cattolica a Roma ed è molto amata da noi fotografi per le bellissime foto che riusciamo a scattare, sia all'interno che all'esterno del luogo di culto. All’interno, la chiesa conta tre navate, separate tra loro da 12 colonne, e ospita un meraviglioso organo a canne risalente al 1856.

Informazioni Utili
E’ necessario prenotare la chiesa a partire da 365 giorni dalla data del matrimonio. Non sono richiesti permessi speciali (ZTL) per raggiungere in auto la basilica in quanto non è all’interno di zone a traffico limitato, presenta inoltre dei parcheggi interni.
Capienza molto ampia più di 200 posti a sedere
tel.06 7005745
sito Wikipedia San Giovanni e Paolo al Celio

Esempio di un matrimonio realizzato da Andrea Brucculeri Fotografo alla Basilica di San Giovanni e Paolo al Celio

3. Chiesa Sant'Andrea al Celio

L’Oratorio di Sant'Andrea al Celio è ubicato nel pieno centro di Roma, vicino al Colosseo, sul colle Celio ed è parte del Complesso degli Oratori del Celio insieme a quello di Santa Barbara e Santa Silvia, tutti afferenti alla chiesa di San Gregorio Magno. Secondo la tradizione, la chiesa venne costruita dallo stesso San Gregorio, tra il XII e il XII secolo nei confini della casa paterna e vanta, al suo interno, affreschi di immenso valore di Guido Reni e del Domenichino. L’interno dell'Oratorio di Sant'Andrea al Celio è di piccole dimensioni e composto da un unico spazio a pianta rettangolare, sovrastato da un originale soffitto in legno a cassettoni.Immerso nel verde e con una suggestiva scalinata che porta all’entrata, questa location per matrimoni è molto richiesta per le celebrazioni nell’Urbe ed è molto apprezzata da tutti i fotografi che si occupano dei servizi fotografici.

Informazioni Utili
Aperto martedì, giovedì, sabato e domenica ore 9.30-12.30
Telefono: +39 06 70494966 (solo negli orari di apertura)

Esempio di un matrimonio realizzato da Andrea Brucculeri Fotografo alla Basilica di San Giovanni e Paolo al Celio

4. Mausoleo di Santa Costanza

Il mausoleo di Santa Costanza, conosciuto anche con l’appellativo di mausoleo di Costantina, si trova dentro il complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura in via Nomentana a Roma.
Questa location a Roma fu costruita nel IV secolo dalla figlia di Costantino I, Costantina; si presuma che l’edificazione di questo edificio fu suddivisa in due periodi: il primo tra il 337 ed il 351 d.C. (in questo periodo Costantina era diventata vedova), il secondo invece avvenne subito dopo la sua morte e vi fu sepolta anche la sorella Elena.
Inizialmente il mausoleo di Santa Costanza faceva parte della Basilica di S. Agnese; la struttura fu dedicata a Costantina quando questa fu fatta santa e venne consacrato da papa Alessandro IV come chiesa nel 1254. Il primo restauro avvenne nel 1620 e fu proprio in quell’occasione che il sarcofago di Costanza fu spostato ai Musei Vaticani.
Il mausoleo di Santa Costanza presenta una pianta circolare, la quale è coperta da una cupola emisferica con tamburo da cui si aprono dodici finestroni arcuati; la navata centrale è circondata da dodici coppie di colonne di marmo. Queste ultime appartenevano a un antico tempio romano. Infine, la parte più importante dell’edificio era rappresentata dall’ambulacro che, coperto da una volta a botte, era decorato con mosaici risalenti del IV che immortalavano scene di vendemmia e i ritratti di Costanza insieme al suo primo marito Annibaliano.

Informazioni Utili
E’ possibile prenotare la chiesa a partire da 365 giorni dalla data del matrimonio, per farlo è necessario recarsi personalmente presso la segreteria, è consigliato dunque richiedere informazioni telefoniche per evitare viaggi a vuoto. Non sono richiesti permessi speciali (ZTL) per raggiungere in auto il Mausoleo in quanto non è all’interno di zone a traffico limitato.
E’ possibile parcheggiare all’interno della piazzola fino a 6 automobili, ed è consigliato segnalare la targa di chi potrà farlo, per evitare che qualche ospite prenda il posto riservato ai genitori o a dei parenti con difficoltà motorie. 

Telefono: 06 8620 5456
sito Wikipedia Mausoleo di Santa Costanza

Esempio di un matrimonio realizzato da Andrea Brucculeri Fotografo al Mausoleo di Santa Costanza

5. Chiesa San Pietro in Montorio

La chiesa di San Pietro in Montorio è sicuramente una delle location a Roma più richieste per i matrimoni. Capirne il motivo non è così difficile; essa, infatti, è posizionata in uno dei punti più incantevoli e suggestivi della città: il colle del Gianicolo, nel rione di Trastevere. La terrazza panoramica della piazza da la possibilità di ammirare gli scorci del paesaggio romano, insomma un vero sogno.
Secondo la leggenda la chiesa di San Pietro in Montorio sorge precisamente nel punto in cui venne crocifisso a testa in giù l’apostolo Pietro; l’appellativo “Montorio” deriva da “Mons aureus” o “Monte d’oro” per la marna gialla di cui è composto il colle del Gianicolo.
I reali di Spagna fecero edificare La chiesa di San Pietro in Montorio nel 1481. La struttura è dotata di un’elegante facciata a timpano a due ordini con rosone gotico ed ha due ampie rampe di scale che conducono al portale ligneo. L’interno a navata unica termina in un’abside poligonale; in questa location a Roma sono conservati molti capolavori tra cui le opere d’arte di Daniele da Volterra, Giorgio Vasari, Sebastiano del Piombo e Gian Lorenzo Bernini.
In questa bellissima chiesa, precisamente sotto l’altare maggiore, vi è sepolta Beatrice Cenci, la quale fu decapitata in piazza di ponte sant’angelo l’11 settembre del 1599; la sua testa è stata conservata fino al 1789 in una teca.
Alla destra della chiesa di San Pietro in Montorio invece, troviamo il bellissimo Tempietto del Bramante dal quale è possibile accedere attraverso un cortile.

Informazioni Utili
E’ necessario prenotare la chiesa a partire da 365 giorni dalla data del matrimonio. Non sono richiesti permessi speciali (ZTL) per raggiungere in auto la basilica in quanto non è all’interno di zone a traffico limitato.
Nel caso in cui si volessero cambiare gli arredi, la moquette ed i velluti, predefiniti è necessario rivolgersi al loro arredatore di fiducia.

Tel: 06 58 13 940
sito San Pietro in Montorio

Esempio di un matrimonio realizzato da Andrea Brucculeri Fotografo al San Pietro in Montorio

6. Chiesa San Giuseppe dei Falegnami

La Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami si trova nelle vicinanze del Foro Romano, più precisamente nel Rione Campitelli, al clivo Argentario; la struttura fu edificata nel 1597 dall’Arciconfraternita dei Fabbri e dei falegnami, i quali prima di allora erano soliti riunirsi nel Carcere Mamertino, sotto la chiesa attuale.
La Congregazione assegnò la costruzione della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami a Giacomo della Porta; questi proseguirono fino al 1602, anno in cui passarono sotto il controllo di Giovan Battista Montano che ne progettò la facciata. La chiesa venne completata nel 1663 da Antonio Del Grande e successivamente ristrutturata nel 1886; quest’ultimo intervento comportò la costruzione di un nuovo abside.
Questa struttura presenta una facciata a due ordini, con una porta tra le semicolonne e il timpano; ad arricchire l’architettura della chiesa troviamo volute ed edicole. L’interno invece, è composto da una navata unica e nella cappella maggiore si trovano dei lavori ottocenteschi come “Viaggio a Betlemme” e “Bottega di S. Giuseppe” di Cesare Maccari. Le statue di San Pietro e San Paolo sono conservate nell’abside mentre sul soffitto è presente il famoso rilievo della Natività di Carlo Maratta. Attaccato a questa location a Roma vi sono un oratorio e la Cappella del Crocifisso, risalente al Cinquecento.
Tra le location che vi sono a Roma, la chiesa di San Giuseppe dei Falegnami è un’ottima scelta soprattutto per tutte quelle coppie che amano la storia dell’arte e che hanno sempre sognato di sposarsi in una chiesa dal gusto barocco!.

Informazioni Utili
E’ necessario prenotare la chiesa a partire da 365 giorni dalla data del matrimonio. Non sono richiesti permessi speciali (ZTL) per raggiungere in auto la basilica in quanto non è all’interno di zone a traffico limitato.
Nel caso in cui si volessero cambiare gli arredi, la moquette ed i velluti, predefiniti è necessario rivolgersi al loro arredatore di fiducia.

Telefono: +39 06 69922332
Telefono: +39 320 0960993 (per richiesta info su visite guidate)

Esempio di un matrimonio realizzato da Andrea Brucculeri Fotografo al San Giuseppe dei Falegnami

7. Chiesa San Giorgio al Velabro

Situata nel centro storico di Roma, a poca distanza dal Circo massimo, sin dalla sua fondazione nel VI secolo ha vissuto una storia travagliata, che l’ha portata a cadere in rovina per poi essere restaurata più volte, sino all’ultimo restauro del 1800. L’esterno della chiesa, con il porticato ricostruito nel 1993 in seguito ad un attentato di stampo mafioso, presenta una facciata a capanna con due colonne ioniche, l’interno asimmetrico è a pianta basilicale con tre navate separate da archi a sesto acuto. E’ inoltre presente, all’interno, un affresco che alcuni ritengono sia stato realizzato da Giotto, mentre all’esterno opportunamente recintato, è presente l’Arco degli Argentari, uno degli antichi ingressi al Foro Boario.

Informazioni Utili
E’ necessario prenotare la chiesa a partire da 365 giorni dalla data del matrimonioLa chiesa può ospitare fino a tre matrimoni suddivisi in vari orari del giorno e sarà necessario scegliere la stessa ditta perl’addobbo floreale nel caso in cui vi fossero altre coppie a sposarsi nella stessa data.
Non sono richiesti permessi speciali (ZTL) per raggiungere in auto la basilica in quanto non è all’interno di zone a traffico limitato.

Tel: 06 6979 7536
sito wikipedia  San Giorgio in Velabro

Esempio di un matrimonio realizzato da Andrea Brucculeri Fotografo al San Giorgio al Velabro

8. Basilica di Santa Sabina

La Basilica di Santa Sabina si trova sul “piccolo Aventino”, precisamente nel Rione di San Saba alla fine di una strada murata; accedere a questa struttura è possibile tramite l’entrata moderna su via Bacelli, affianco alle terme di Caracalla e al moderno stadio delle Terme.
La chiesa di Santa Sabina all’Aventino sorge nel punto in cui venne costruita la casa del console e prefetto Lucio Fabio Cilone e si pensa, tramite un documento ufficiale, che questa venne fondata nel 595.
La storia di Santa Sabina inoltre si ricollega al periodo delle invasioni barbariche che si verificarono a Roma nel periodo medievale; in quell’epoca l’Aventino venne raso al suolo diventando aperta campagna e fu proprio in quel momento che dei monaci greci costruirono il convento di Santa Sabina.
I primi restauri avvennero tra il XV e XVI secolo, tra questi quello del cardinale Marco Barbo nel 1449, che fece ricostruire il tetto lasciandovi un’incisione che tutt’ora è visibile su una delle travi di sostegno del soffitto; nel Seicento la struttura di Santa Sabina venne abbandonata ed in seguito saccheggiata mentre nel 1698, dopo un lungo periodo di decadenza, venne nuovamente aperta e adibita al culto.
Nel 1928 la basilica di Santa Sabina venne ristrutturato dall’architetto Antonio Muñoz e, sempre in quel periodo, il pavimento della struttura fu arricchito con dei mosaici ricavati dagli scavi per l’apertura dei Fori Imperiali del 1939.
La struttura della basilica di Santa Sabina all’Aventino presenta una pianta ad aula unica con delle profonde nicchie sulle parete laterali, le quali sono delimitate da dei pilastri; in fondo alla chiesa possiamo trovare un’abside sul quale sono presenti degli affreschi del 1599 di Anastasio Fontebuoni che raffigurano “il Redentore in gloria tra i Santi Balbina, Felicissimo e Quirino”.

Informazioni Utili
chiesa è prenotabile un anno prima del matrimonio, nel primo giorno del mese. Non è provvista dipanche, ma vengono fornite per la cerimonia, se non fossero gradite è possibile organizzarsi diversamente con il fioraio scelto dagli sposi.
A pochi passi dalla chiesa il giardino degli aranci permette una splendida vista su Roma. 
Non sono richiesti permessi speciali (ZTL) per raggiungere in auto la basilica in quanto non è all’interno di zone a traffico limitato.

Tel 06 57 941
sito Wikipedia Basilica di Santa Sabina

Esempio di un matrimonio realizzato da Andrea Brucculeri Fotografo al Basilica di Santa Sabina

9. Chiesa Sant'Andrea al Quirinale

La chiesa sorge in via del Quirinale, sull'area occupata dall'antica "S.Andrea de caballo" o "de equo marmoreo", chiaro riferimento al gruppo marmoreo in piazza del Quirinale. Questa chiesa era già antica ed illustre nel 1400, poiché le sue origini risalgono all'XI secolo. Nel 1566 fu interamente rifatta a spese della duchessa di Tagliacozzo, quando l'area fu donata a S.Francesco Borgia. Accanto vi fu costruita la casa del noviziato per la Compagnia di Gesù. Nel XVII secolo il principe Camillo Pamphilj incaricò Gian Lorenzo Bernini di ricostruire la chiesa, che assunse, così, l'aspetto attuale soltanto nel 1662. Con questo edificio (1658-1671) Bernini ribaltò la concezione prevalente in fatto di architettura religiosa: la chiesa ha infatti una pianta ellittica, dove l'asse più lungo è quello orizzontale, mentre il più corto va dall'ingresso all'altare maggiore. La facciata, incassata in un proscenio ricurvo con un effetto di grande contrasto, è totalmente costituita da elementi dell'architettura classica (fregio con motivo greco consistente in un serrato alternarsi di forme ovali e piccoli parallelepipedi, colonne corinzie, triangoli e semicerchi romani), ma tutti sottoposti ad una compressione laterale che ne esalta la verticalità. Un'elegante scalinata curvilinea conduce al protiro (nella foto sotto il titolo), sorretto da due colonne ed ornato dal grande stemma cardinalizio del principe Camillo Pamphilj, committente dell'opera; due alte lesene sorreggono invece il grande timpano modanato. L'interno, da molti definito "la perla del Barocco", è un gioco di luci e ombre che prelude al Rococò.

Informazioni Utili
chiesa è prenotabile un anno prima del matrimonio, nel primo giorno del mese. Non è provvista dipanche, ma vengono fornite per la cerimonia, se non fossero gradite è possibile organizzarsi diversamente con il fioraio scelto dagli sposi.
A pochi passi dalla chiesa il giardino degli aranci permette una splendida vista su Roma. 
Non sono richiesti permessi speciali (ZTL) per raggiungere in auto la basilica in quanto non è all’interno di zone a traffico limitato.

Tel 06 4819399
Email: rm.sandrea.comunita@gesuiti.it
Sito web https://santandrea.gesuiti.it/

Esempio di un matrimonio realizzato da Andrea Brucculeri Fotografo al Chiesa Sant'Andrea al Quirinale

10. Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo

La chiesa dei Santi Nereo e Achilleo, luogo di culto romano, si trova vicino alle Terme di Caracalla nel rione Celio; questa struttura fu costruita in onore dei Santi Nereo e Achilleo, i quali si dice fossero i servi di Flavia Domitilla, una nobil donna martirizzata insieme a loro a causa della loro fede cristiana.
Un’altra teoria vede i due santi come dei soldati che furono uccisi durante la persecuzione di Diocleziano. Il primo titulus attribuito alla chiesa dei Santi Nereo e Achilleo fu quello di “titulus Fasciolae” perché l’apostolo Pietro per scappare dal carcere Mamertino e dal martirio che stava avendo luogo a Roma, fuggì perdendo una benda che gli avvolgeva il piede; il titulus Sanctorum Nerei et Achillei invece, risale al 595.
La chiesa dei Santi Nereo e Achilleo venne ristrutturata per la prima volta da papa Leone III nell’814, il quale avviò la bonifica delle paludi che circondavano questo luogo e trasferendoci le reliquie dei due Santi trasferite direttamente dalle catacombe di Domitilla; nonostante ciò, questo luogo di culto andò in rovina e le spoglie di Nereo e Achilleo vennero nuovamente spostate, ma questa volta nella chiesa di San Adriano.
Nel corso dei secoli questa struttura venne sottoposta a varie opere di riedificazione, tra cui quella di Sisto IV nel 1475, quella del cardinale Cesare Baronio – al quale si devono gli affreschi che attualmente fanno parte di questa chiesa – nel XVI secolo, agli inizi del Novecento ed infine nel 1941.
La chiesa dei Santi Nereo e Achilleo presenta una facciata a salenti arricchita da degli affreschi firmati dall’artista Girolamo Massei, tre finestre ogivali di cui oggi solo quella centrale è aperta ed un protiro sostenuto da due colonne in stile corinzio.
La struttura interna di questa chiesa invece è basilicale ed è composta da tre navate, separate da pilastri ottagonali; sempre al suo interno possiamo trovare gli affreschi commissionati dal cardinale Baronio.

Informazioni Utili
E’ necessario prenotare con un anno di anticipo. Non sono richiesti permessi speciali (ZTL) per raggiungere in auto la basilica in quanto non è all’interno di zone a traffico limitato.

Tel.066875289 / 392.2038746 
sito  Santi Nereo ed Achilleo

Esempio di un matrimonio realizzato da Andrea Brucculeri Fotografo alla Chiesa Santi Nero e Achilleo

 

 

SERVIZI FOTOGRAFICI

               


                                        


                                                                                                                                                                    

2016© Andrea Brucculeri Photographer | T. +39 335 8413524                                         www.andreabrucculeri.com  | foto@andreabrucculeri.com

 

Contatore sito