Situata nel centro storico di Roma, a poca distanza dal Circo massimo, sin dalla sua fondazione nel VI secolo ha vissuto una storia travagliata, che l’ha portata a cadere in rovina per poi essere restaurata più volte, sino all’ultimo restauro del 1800. L’esterno della chiesa, con il porticato ricostruito nel 1993 in seguito ad un attentato di stampo mafioso, presenta una facciata a capanna con due colonne ioniche, l’interno asimmetrico è a pianta basilicale con tre navate separate da archi a sesto acuto. E’ inoltre presente, all’interno, un affresco che alcuni ritengono sia stato realizzato da Giotto, mentre all’esterno opportunamente recintato, è presente l’Arco degli Argentari, uno degli antichi ingressi al Foro Boario.



Informazioni Utili
E’ necessario prenotare la chiesa a partire da 365 giorni dalla data del matrimonio. La chiesa può ospitare fino a tre matrimoni suddivisi in vari orari del giorno e sarà necessario scegliere la stessa ditta perl’addobbo floreale nel caso in cui vi fossero altre coppie a sposarsi nella stessa data.
Non sono richiesti permessi speciali (ZTL) per raggiungere in auto la basilica in quanto non è all’interno di zone a traffico limitato.
Tel: 06 6979 7536
sito wikipedia San Giorgio in Velabro
Esempio di un matrimonio realizzato da Andrea Brucculeri Fotografo al San Giorgio al Velabro