La sua costruzione ebbe inizio nel 398 per ordine, probabilmente, del senatore Bizante. La Basilica prende il nome dei due santi non solo perché l’edificio su cui venne eretta ospitava le loro tombe, ma anche perché, secondo la tradizione, questo luogo era anche la loro casa, in cui, tra l’altro, subirono il martirio nel 362. Come suggerisce lo stesso nome, la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo al Celio si trova a Roma, su uno dei sette colli, il Celio, a pochi passi dal Colosseo.
Questa posizione strategica, unita alla meravigliosa architettura e agli ampi spazi interni ed esterni, fa di questa Basilica una delle migliori location per matrimoni con cerimonia cattolica a Roma ed è molto amata da noi fotografi per le bellissime foto che riusciamo a scattare, sia all'interno che all'esterno del luogo di culto. All’interno, la chiesa conta tre navate, separate tra loro da 12 colonne, e ospita un meraviglioso organo a canne risalente al 1856.


Informazioni Utili
E’ necessario prenotare la chiesa a partire da 365 giorni dalla data del matrimonio. Non sono richiesti permessi speciali (ZTL) per raggiungere in auto la basilica in quanto non è all’interno di zone a traffico limitato, presenta inoltre dei parcheggi interni.
Capienza molto ampia più di 200 posti a sedere
tel.06 7005745
sito Wikipedia San Giovanni e Paolo al Celio